AthTech 2025: San Marino protagonista dell'innovazione tecnologica nell'atletica europea

Da sx Segretario di Stato Rossano Fabbri, Il presidente del Cons Christian Forcellini, il Presidente Federazione sammarinese di atletica Mauro Santi e Linda Zavoli di San Marino Innovation

Circa 120 partecipanti da tutta Europa per la sesta edizione della conferenza internazionale dedicata alla tecnologia nello sport.

San Marino si è trasformata in questi giorni nel centro nevralgico dell'innovazione tecnologica applicata all'atletica, ospitando la sesta edizione di AthTech, la conferenza internazionale promossa da European Athletics che riunisce federazioni sportive, esperti di tecnologia, organizzatori di eventi e aziende del settore.

L'evento, 7 - 9 ottobre nelle prestigiose location del Grand Hotel San Marino e dell'Hotel Titano, ha registrato un successo straordinario con circa 120 partecipanti provenienti dai Paesi europei affiliati alla European Athletics: un numero record che testimonia la crescita esponenziale della manifestazione, nata nel 2017 in Portogallo con appena 15 iscritti.

Un palcoscenico internazionale per la Repubblica

Dopo le edizioni di Portogallo (2017), Spagna (2018), Croazia (2021) e Malta (2023), San Marino si è aggiudicata l'organizzazione dell'evento al termine di un'approfondita fase di selezione, affermandosi come palcoscenico dell'innovazione tecnologica nello sport a livello globale.

"Siamo molto contenti e abbiamo avuto la fortuna di avere all'interno della Federazione persone, come Rebecca Guidi, anche imprenditrice della startup certificata innovativa YouStar, che si siano prodigate per portare da noi l'evento e gestirlo al meglio", ha commentato Mauro Santi, presidente della Federazione Sammarinese di Atletica Leggera, principale organizzatore dell'evento insieme al supporto del CONS e delle Segreterie di Stato per Sport e Turismo.

Tecnologia al servizio dello sport

Il cuore della conferenza ruota attorno all'utilizzo avanzato dei dati e delle piattaforme digitali per ridefinire l'esperienza sportiva e aprire nuove opportunità economiche per il settore. Un tema quanto mai attuale in un'epoca di rapida evoluzione tecnologica.

"Il mondo in cui viviamo va avanti molto velocemente e l'atletica leggera ha bisogno di certificare i propri risultati, prima di tutto per gli atleti che si preparano ai grandi eventi, al fine di migliorare di quel centesimo o di quel centimetro, quindi l'aspetto tecnologico è fondamentale già da lì", ha spiegato il presidente Santi, sottolineando come la nuova tecnologia sia cruciale anche nella gestione dei dati personali e anagrafici.

Nel corso degli anni, AthTech ha svolto un ruolo chiave nel promuovere la standardizzazione dei dati sportivi e nel facilitare l'adozione di nuove tecnologie per il monitoraggio delle performance, la gestione delle competizioni e il coinvolgimento del pubblico.

L'evento non si limita alle sessioni di lavoro in sala congressi. I partecipanti hanno avuto modo di scoprire il territorio sammarinese attraverso visite al centro storico e attività sportive, tra cui una corsa trail mattutina sul percorso che circonda il Monte Titano, organizzata dalla Federazione Sammarinese di Atletica Leggera con punti ristoro allestiti in corrispondenza di luoghi storici della città.

La tre giorni viene documentata e raccontata sui profili social e sulle reti della European Athletics, delle Federazioni Nazionali europee e dei canali ufficiali sammarinesi, garantendo una visibilità internazionale alla Repubblica e alle sue eccellenze.

Con questa edizione da record, San Marino si conferma capace di attrarre e gestire eventi di portata internazionale, posizionandosi come punto di riferimento per l'innovazione tecnologica applicata allo sport e gettando le basi per una trasformazione a impatto globale nel mondo dell'atletica.

Source: San Marino RTV

NewsLinda ZavoliNews