EUSAIR Business Plan Competition 2025: il team sammarinese si distingue con Algaepack
Chiara Avdullai- Giulia Bisacchi- Vittoria Cesaroni -Giovanni Righi
Grande soddisfazione per la Repubblica di San Marino alla Business Plan Competition 2025 del Popri EU Strategy for the Adriatic - Ionian Region (EUSAIR), che si è svolta il 6 e 7 maggio a Georgioupolis, in Grecia, nell’ambito del 10° EUSAIR Forum.
A rappresentare il Titano è stato il progetto "Algaepack", ideato da un team tutto al femminile composto da Chiara Avdullai, Giulia Bisacchi, Vittoria Cesaroni e Shams Bedeir, che ha saputo distinguersi per la qualità dell'idea imprenditoriale e per una presentazione eccellente, chiara, coinvolgente e molto apprezzata dalla giuria.
Algaepack propone una soluzione concreta e innovativa per ridurre l'inquinamento da plastica nei mari, sviluppando packaging sostenibile per il settore cosmetico a partire da alghe recuperate, promuovendo così economia circolare e rispetto dell’ambiente.
Nonostante il team non sia salito sul podio finale, la partecipazione di San Marino ha ricevuto numerosi apprezzamenti per l’originalità del progetto, l’impatto ambientale positivo e la qualità della preparazione tecnica e comunicativa dimostrata durante il confronto con le altre squadre dell’area adriatico-ionica.
I Vincitori della Competizione
La vittoria è andata al team della Serbia con il progetto ZaMinut - che ha sviluppato una linea di snack salutare, tra barrette di frutta e porridge, a base di varietà autoctone di prugne.
Il secondo posto è stato conquistato dal team della Slovenia con PeakBeats, un'applicazione musicale per motivare l’allenamento fisico, mentre il terzo posto è andato alla Grecia con il progetto IgnisGuard, dedicato al rilevamento autonomo degli incendi boschivi.
La Competizione
Pitch del Team di San Marino
La Business Plan Competition ha visto la partecipazione di squadre universitarie provenienti da 8 diversi Paesi: Grecia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Albania, Serbia, Croazia, Slovenia e San Marino.
I progetti si sono concentrati su innovazioni nei settori della sostenibilità ambientale, della tecnologia e della salute.
Il team di San Marino ha lavorato sotto la guida e il supporto dei professori Karen Venturini e Leonardo Tagliente, referenti per il progetto, e ha potuto contare sull’accompagnamento del tutor dott. Giovanni Righi.
L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra San Marino Innovation, l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (UNIRSM) e il Dipartimento Affari Esteri.
Prossimo appuntamento con la competizione sarà nel 2026 in Nord Macedonia.
Il team partecipante e il tutor di San Marino e i rappresentanti Dipartimento Affari Esteri di San Marino per Eusair - Strategy for the Adriatic - Ionian Region
La Giuria
La giuria della competizione era composta da esperti di rilievo internazionale:
João O. Malva, Università di Coimbra (Portogallo)
George Arampatzis, Università Tecnica di Creta
Alexandros Markantonakis, Mills of Creta S.A.
San Marino Innovation, UNIRSM e il Dipartimento Affari Esteri esprimono grande soddisfazione per il percorso svolto dal team sammarinese e rinnovano il loro impegno nel sostenere i giovani talenti verso progetti di innovazione sostenibile e internazionalizzazione.
Omaggio ai tutor dei Paesi partecipanti alla competizione