Robot, Ingegno e Passione: il primo Hackathon di San Marino conquista i giovani
Il 9 luglio 2025 la Sala Polivalente di Serravalle ha ospitato il primo Hackathon di Robotica della Repubblica, un evento che ha superato ogni aspettativa registrando il tutto esaurito in soli 4 giorni dall'apertura delle iscrizioni. Una robotica educativa per imparare a fare squadra giocando, che ha visto oltre 60 ragazzi dai 12 ai 18 anni sfidarsi a colpi di programmazione e creatività tecnologica.
L'iniziativa, organizzata da Botika e Fattor Comune con il supporto di Artù onlus, San Marino Innovation e delle Segreterie di Stato Cultura, Industria e Turismo, ha rappresentato il primo di una serie di appuntamenti formativi dedicati ai giovani. I partecipanti sono arrivati non solo da San Marino, ma anche da Bologna, Forlì Cesena e Caserta, dimostrando l'attrattiva nazionale dell'evento.
"Questo progetto nasce esattamente un anno fa quando ci hanno invitato a partecipare alle Olimpiadi di Robotica educativa per ragazzi dai 14 ai 18 anni con due mentor adulti", ha spiegato Diego De Simone, co-fondatore di Botika e Fattor Comune. "Siamo andati ad Atene a rappresentare la Repubblica di San Marino, poi da lì c'è stato un percorso in cui abbiamo partecipato ad alcune gare in Italia con una quindicina di ragazzi sammarinesi che si sono sfidati con ragazzi di altre nazioni, fino ad arrivare ad oggi che siamo riusciti per la prima volta a portare un Hackathon sulla robotica a San Marino".
da sx il Presidente di San Marino Innovation Gian Angelo Geminiani e Co-fondatore di Botika e Fattor Comune Diego De Simone
A guidare i partecipanti durante la giornata sono stati i formatori specializzati di First Global Italia, che hanno supportato le squadre nel loro percorso di collaborazione e scoperta. "Sono 15 squadre di ragazzi che collaborano per vincere e raggiungere degli obiettivi, ma l'obiettivo finale vero è fare in modo che collaborino e scoprano delle nuove passioni", ha aggiunto De Simone.
Quello che ha reso davvero speciale questo hackathon non è stata solo la competizione, ma lo spirito collaborativo che ha animato i partecipanti. I ragazzi hanno utilizzato non solo le competenze informatiche, ma anche le mani e l'ingegno pratico per costruire e programmare i loro robot, dimostrando che l'innovazione nasce dall'unione di teoria e pratica.
Nel pomeriggio, la premiazione si è svolta con Diego De Simone, il Presidente di San Marino Innovation Gian Angelo Geminiani e Lorenzo Verlicchi, Console di San Marino a Panama, presente in vista delle Olimpiadi che si terranno nel proprio paese centroamericano il prossimo ottobre. Insieme hanno celebrato non solo la squadra vincitrice ma soprattutto l'entusiasmo e la passione dimostrati da tutti i partecipanti.
L'evento si è concluso alle 18:00 con un momento particolarmente significativo: gli organizzatori, insieme ad alcuni partecipanti, hanno mostrato le immagini delle competizioni di Atene 2024 e soprattutto delle gare internazionali di robotica di Lignano Sabbiadoro, dove il team di San Marino ha conquistato il prestigioso Premio Innovazione. Il riconoscimento è arrivato grazie all'utilizzo creativo e mai sperimentato prima di alcuni componenti, dimostrando come l'innovazione nasca spesso dal pensiero "fuori dagli schemi".
Ha preso parte all'incontro anche la squadra sammarinese che ha partecipato alle Olimpiadi di robotica di Atene nel 2024 e che si prepara ora per le Olimpiadi di Panama ad ottobre 2025. "Sono molto entusiasmato da questa esperienza che farò, voglio veramente andare e darò il massimo per creare un robot competitivo", ha dichiarato lo studente Matteo Ciavatta, che ha partecipato alle Olimpiadi di Robotica Atene 2024. "Sicuramente una volta che sarò là vorrò anche divertirmi con gli altri team e cercare di vincere ovviamente".
Un ringraziamento speciale va a Diego De Simone e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo straordinario evento, dimostrando che quando la passione e la dedizione si uniscono, nascono iniziative che fanno la differenza per le nuove generazioni e per il futuro tecnologico della Repubblica.
Source: San Marino RTV