Intelligenza Artificiale e Cybersecurity- Corso Formativo per l'Innovazione Professionale

Il Collegio dei Geometri e Tecnici Laureati di Primo Livello della Repubblica di San Marino, in collaborazione con Sanmarino Innovation, presenta un percorso formativo dedicato all'Intelligenza Artificiale e alla Cybersecurity, due temi cruciali per l'evoluzione del mondo professionale contemporaneo.

Un'iniziativa per rispondere alle sfide digitali

In un'epoca caratterizzata dalla trasformazione digitale accelerata, la capacità di utilizzare consapevolmente gli strumenti di Intelligenza Artificiale e di proteggere i dati sensibili è diventata fondamentale per ogni realtà professionale. Il corso, strutturato in due giornate formative, si propone di fornire competenze concrete e immediatamente applicabili nel contesto lavorativo quotidiano.

Struttura e contenuti del percorso formativo

La prima giornata (3 dicembre 2025) si articola in tre moduli fondamentali:

Il Modulo di Prompt Engineering introduce i partecipanti all'arte di dialogare efficacemente con i sistemi di AI, mostrando come trasformare ore di lavoro in minuti attraverso l'ottimizzazione dei prompt. Particolare attenzione viene dedicata alla protezione dei dati sensibili e al rispetto delle normative GDPR nell'utilizzo di questi strumenti.

Il Modulo di Automazione dei Processi Aziendali presenta N8N, una piattaforma di automazione basata sull'AI, con dimostrazioni pratiche di come eliminare le attività ripetitive e ottimizzare i flussi di lavoro, recuperando tempo prezioso per attività a maggior valore aggiunto.

Il Modulo di Sicurezza Informatica affronta i rischi reali che le organizzazioni devono fronteggiare nell'era digitale: dal phishing mirato agli attacchi alle PEC, dalle vulnerabilità fisiche alle minacce ransomware. I partecipanti apprenderanno protocolli concreti e soluzioni immediate per mettere in sicurezza i propri ambienti di lavoro.

Un approccio pratico e personalizzato

La seconda giornata (16 gennaio 2026) rappresenta un elemento distintivo del corso: sarà interamente dedicata all'applicazione pratica delle competenze acquisite, con particolare focus sui casi concreti e le problematiche specifiche emerse durante il primo incontro. Questo approccio garantisce una formazione realmente calibrata sulle esigenze dei partecipanti, con workshop interattivi e sessioni di troubleshooting su situazioni reali.

Docenti di eccellenza

Il corso sarà condotto da Enrico Evangelisti, Samuele Cottone e Giuseppe Suraci, esperti del settore che porteranno la loro esperienza diretta nel campo dell'Intelligenza Artificiale e della Cybersecurity applicata al mondo professionale.

Una rete di collaborazioni istituzionali

L'iniziativa vede la partecipazione attiva dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, dell'Ordine dei Geologi e del Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, testimoniando l'importanza trasversale di queste competenze nel panorama professionale.

Riconoscimento formativo

Il percorso prevede il riconoscimento di crediti formativi professionali nella misura di 4 CFP per ciascuna giornata, attestando il valore formativo dell'iniziativa nell'ambito dell'aggiornamento professionale continuo.

Informazioni pratiche

Il corso si terrà presso la Sala Joe Cassar in Via XXVIII luglio n. 50 a Borgo Maggiore, dalle ore 9:00 alle 13:00. La quota di iscrizione è di € 60,00 per ciascuna giornata formativa.

Iscrizione

Un'opportunità formativa concreta per chi desidera governare, anziché subire, la rivoluzione digitale in atto nel mondo professionale.

NewsLinda ZavoliNews