San Marino Innovation, GEA e 28DIGITAL siglano un Memorandum of Understanding
San Marino Innovation, GEA e 28DIGITAL siglano un Memorandum of Understanding per lo sviluppo di iniziative innovative a beneficio della Repubblica di San Marino
San Marino Innovation, GEA e 28DIGITAL hanno firmato un Memorandum of Understanding con l’obiettivo di avviare una collaborazione strutturata volta a portare sul territorio sammarinese progetti innovativi ad alto impatto, rafforzando l’apertura del Paese verso l’ecosistema europeo dell’innovazione.
L’accordo è stato sottoscritto da Gian Angelo Gemignani, Presidente di San Marino Innovation, Tito Zavanella, Presidente di GEA, Nicolas Rossini, consulente di innovazione di GEA, e Federico Menna, CEO di 28DIGITAL.
La partnership nasce dalla volontà condivisa di valorizzare le opportunità offerte dal contesto sammarinese, anche alla luce della recente “normativa sandbox” promossa dall’attuale Governo, e di favorire lo sviluppo di progettualità innovative capaci di generare valore tangibile per cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione.
Il Memorandum definisce un quadro di cooperazione finalizzato a:
• facilitare la messa a terra di progetti innovativi nella Repubblica di San Marino;
• abilitare la partecipazione a consorzi europei per attrarre competenze, tecnologie e capitali;
• promuovere iniziative nei settori chiave dell’innovazione, tra cui digital health, intelligenza artificiale generativa per la PA, formazione avanzata e trasferimento tecnologico.
Durante l’incontro tra le parti è emersa una visione comune: rendere San Marino un luogo attrattivo per start-up, talenti e investimenti, rafforzando il ruolo di San Marino Innovation come hub istituzionale per la trasformazione digitale del Paese. La collaborazione con GEA, realtà italiana con oltre 60 anni di esperienza nella consulenza manageriale e nell’innovazione, e con 28DIGITAL, il più grande ecosistema europeo che connette start-up, università, talenti e imprese, rappresenta un passo concreto verso una strategia di posizionamento internazionale della Repubblica.
Il Memorandum di Understanding segna dunque l’inizio di un percorso condiviso per portare sul territorio progetti concreti, misurabili e orientati all’impatto, aprendo a San Marino nuove opportunità di sviluppo e dialogo con l’Europa.