CORSO FORMATIVO
Intelligenza Artificiale e Cybersecurity
1° GIORNATA - Mercoledì 3 Dicembre 2025
Ore 9.00-13.00 | Sala Joe Cassar – Via XXVIII luglio n. 50 – Borgo Maggiore (RSM)
Formati su Intelligenza Artificiale e Cybersecurity relativi alla professione.
Impara ad utilizzare l'AI senza violare la privacy ed evitando attacchi informatici.
INTRODUZIONE
• Obiettivo del corso
• Definizione ed evoluzione
• Concetti chiave
MODULO 1: Prompt Engineering
Scopri come l'intelligenza artificiale può trasformare ore di lavoro in minuti. Attraverso il
prompt engineering imparerai l'arte e la scienza della progettazione e dell'ottimizzazione dei
prompt per guidare i modelli di AI verso la generazione delle risposte desiderate in ambito
professionale. Vedremo anche come proteggere i dati sensibili quando si lavora con l'AI,
rispettando le normative sulla privacy.
Tematiche:
• Prompt Engineering
• Large Language Models
• Contenuti AI-Generated
• Privacy & GDPR Compliance
• Anonimizzazione Dati
• AI Locale
• Business-Ready Content
MODULO 2: Automazione dei Processi Aziendali
Elimina le attività ripetitive e recupera ore preziose ogni settimana. Attraverso N8N
(automazione flessibile del flusso di lavoro basato sull'AI), vedrai la costruzione live di
automazioni complete. Grazie a casi pratici ti dimostreremo come le automazioni dei processi
possono trasformare interi processi aziendali.
Tematiche:
• N8N Automation
• Workflow Automation
• Email Automation
• Process Optimization
• Time Saving
MODULO 3: Sicurezza Informatica per Aziende e Studi
Proteggi la tua azienda e i dati sensibili dei tuoi clienti. Scopri i rischi reali che affrontano
aziende e studi al giorno d'oggi nell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale e non: dal phishing
mirato agli attacchi alle PEC, dalle vulnerabilità fisiche alle minacce digitali. Imparerai
protocolli concreti, casi reali e soluzioni immediate per mettere in sicurezza la tua azienda o
il tuo studio, rispettando le normative.
Tematiche:
• Cybersecurity
• GDPR Compliance
• Phishing & Social Engineering
• PEC Security
• Password Management
• 2FA/MFA
• Data Breach Prevention
• Physical Security
• Email Security
• Ransomware Protection
SESSIONE Q&A E RACCOLTA ESIGENZE
Al termine della prima giornata sarà dedicato uno spazio per raccogliere domande,
problematiche concrete e casi d'uso specifici dei partecipanti. Questo momento sarà
fondamentale per strutturare la seconda giornata formativa in modo mirato alle reali
esigenze professionali dei partecipanti.
2° GIORNATA - Venerdì 16 Gennaio 2026
Ore 9.00-13.00
Applicazioni Pratiche di IA nella Progettazione
Professionale
Il secondo incontro si concentrerà sulla risoluzione pratica di problemi concreti emersi
durante la prima giornata. L'approccio sarà completamente operativo, con dimostrazioni dal
vivo e casi d'uso reali.
STRUTTURA DELLA GIORNATA
Durante la prima giornata del corso (3 dicembre) ci sarà una sessione di Q&A dedicata alla
raccolta di problemi concreti riscontrati nel quotidiano lavorativo dei partecipanti. Sulla base
di questi feedback e delle esigenze emerse, verrà costruita la seconda giornata formativa
affinché sia il più pratica possibile e volta a mostrare la risoluzione effettiva di queste
problematiche.
La giornata sarà strutturata con:
• Analisi delle problematiche più ricorrenti emerse dalla prima sessione
• Dimostrazioni pratiche dal vivo di soluzioni AI applicabili
• Workshop interattivi con i partecipanti
• Sessione di troubleshooting su casi reali portati dai professionisti
TEMI CHE POTREBBERO ESSERE TRATTATI
In base alle esigenze espresse dai partecipanti, alcuni dei possibili argomenti includono:
Area Progettazione e Concept
• Utilizzo dell'IA per concept progettuali
• Strumenti AI per il rendering e la presentazione di progetti
• Accelerazione della fase di ideazione con AI generativa
Area Automazione e Produttività
• Automazione della produzione di documentazione tecnica
• Ottimizzazione dei flussi di lavoro con AI
Area Analisi e Simulazione
• Utilizzo dell'IA per analisi e simulazioni progettuali
• Valutazione di scenari alternativi con supporto AI
• Strumenti di supporto decisionale basati su intelligenza artificiale
Area Comunicazione e Presentazione
• Creazione di presentazioni interattive con AI
• Miglioramento della comunicazione del progetto verso clienti
INVIO CASI PRATICI
Qualora desideriate affrontare casi pratici o situazioni specifiche del vostro lavoro quotidiano, vi invitiamo ad inviarli alla mail della segreteria del Collegio (info@collegiodeigeometri.sm), in modo da poterli esaminare e preparare soluzioni concrete nel corso della seconda giornata.
Più dettagliate saranno le informazioni fornite, più mirata sarà la formazione.
INFORMAZIONI GENERALI
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Verranno riconosciuti crediti formativi per Geometri, Ingegneri e Architetti, nella misura di n. 1
CFP all'ora, ovvero 4 CFP per ogni giornata formativa.
QUOTA ISCRIZIONE
• € 60,00 per il corso del 3 dicembre 2025
• € 60,00 per il corso del 16 gennaio 2026
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Si chiede a coloro che fossero interessati, di confermare la partecipazione inviando mail
all'indirizzo: info@collegiodeigeometri.sm, entro e non oltre lunedì 01/12/2025, allegando
copia del bonifico bancario.
L'ISCRIZIONE SARÀ VALIDA SOLO AL RICEVIMENTO DELLA COPIA DEL BONIFICO.
DATI BANCARI
Intestazione: Collegio Geometri e Tecnici Laureati di primo livello
Causale: data del corso + Nominativo Partecipante
Banca: BANCA DI SAN MARINO
IBAN: SM 33 X 08540 09813 000130165050
ORGANIZZATO DA
Collegio dei Geometri e Tecnici Laureati di Primo Livello della Repubblica di San Marino
In collaborazione con: Sanmarino Innovation
Partner:
• Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino
• Ordine dei Geologi della Repubblica di San Marino
• Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali La